Invece ti ha descritto tutti linguaggi che possono benissimo essere usati sul Web, in modalità CGI.
Il problema a ciò che vuoi fare tu, è che non si risolve con una programmazione "casalinga", ci sono vari software che stanno da anni cercando di fare ciò che vuoi realizzare tu; software di case come IBM, quindi non proprio delle menate. Ma che ancora sono alla stregua di un giocattolo per modalità di funzionamento.
Per carità, non voglio dire ne che tu, e ne che il tuo team siete da meno, ma insomma, non esiste una via facilmente percorribile per ciò che vuoi fare.
Ci sono delle librerie, implementate tramite vari SDK, sia in Java (no, non javascript) che in altri linguaggi, a livello di API di sistema, sia per Windows che e soprautto per *nix, ma francamente io non saprei dove mettere le mani.
Prova a cercare su sourceforge.org con la ricerca e una stringa che contenga le parole "text" "natural language" "copernicus" o qualsiasi altra cosa che ti venga in mente, considera però che stai entrando in un campo che è sperimentale da almeno 30 anni.