di Gianni Tomasicchio - 23 luglio 2008
Nel mio precedente post vi ho parlato delle motivazioni che mi hanno spinto a valutare delle alternative al CMS attualmente impiegato su PHPnews.it, ovvero Joomla! 1.0. Ma quale soluzione adottare?
Per anni mi sono scontrato con le limitazioni e la rigidità di Joomla! 1.0 e quindi il mio primo desiderio è stato quello di sviluppare un CMS ad-hoc, magari utilizzando lo Zend Framework che da subito mi è sembrato un progetto interessante.
Spinto dall'entusiasmo ho iniziato a scrivere un po' di codice e devo dire che, superata la fase iniziale di apprendimento del framework, in breve tempo sono riuscito a realizzare buona parte del frontend. Lo Zend Framework si è dimostrato all'altezza della situazione, contiene sempre un componente utile a semplificare qualsiasi operazione.
Inoltre ho notato che l'utilizzo di questo framework spinge a progettare la struttura dell'applicazione, scoraggiando gli impulsi di programmazione bruta, e questo è un bene se si sta realizzando un progetto medio grande. Ma purtroppo l'entusiasmo non basta a portare a compimento un'impresa così impegnativa.
Oltre a completare il frontend c'era da realizzare tutta la sezione di amministrazione. E poi in futuro avrei avuto il tempo e la pazienza di manutenere il codice? Non rimaneva che rinunciare al progetto e pensare ad una alternativa, ovvero affidarsi nuovamente ad un CMS. Si, ma quale?